Innovazione ed esperienza nei materiali elastomerici Cuneo

TEGEA: innovazione e qualità nei materiali elastomerici da oltre 30 anni

Un approccio orientato alla qualità e a impianti produttivi di ultima generazione

Essere un punto di riferimento nel settore dei materiali elastomerici a Cuneo significa unire esperienza, innovazione e capacità produttiva per offrire soluzioni di alto livello. Da oltre tre decenni, TEGEA è impegnata nello sviluppo di poliuretani e elastomeri tecnici, diventando partner strategico per aziende che operano in ambiti produttivi complessi.

Grazie a un approccio orientato alla qualità e a impianti produttivi di ultima generazione, siamo in grado di proporre materiali affidabili, personalizzabili e certificati, in grado di rispondere alle sfide dei mercati industriali moderni.

Chi siamo

TEGEA: qualità e innovazione per componenti elastomerici su misura

Fondata nel 1988, TEGEA ha costruito il proprio percorso su tre pilastri fondamentali: qualità, innovazione e flessibilità produttiva. Oggi la sede di Tarantasca (CN) è un centro produttivo moderno, strutturato per gestire commesse personalizzate e grandi lotti industriali.

Il nostro stabilimento, dotato di tecnologie conformi ai principi dell’Industria 4.0, consente il monitoraggio costante dei processi e la realizzazione di componenti elastomerici su misura, con tempi di consegna rapidi e standard qualitativi elevati.

LA STORIA

La nostra storia

Dalle origini alla crescita

TEGEA nasce nel 1988 con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecniche nel campo dei materiali elastomerici. Dal primo stabilimento di Busca all’attuale sede di Tarantasca, il percorso è stato caratterizzato da ampliamenti, innovazioni e una costante evoluzione.

Negli anni, abbiamo introdotto nuove linee produttive, investito in laboratori interni per il controllo qualità e depositato brevetti che testimoniano la nostra vocazione all’innovazione.

CONTATTACI

Timeline aziendale di TEGEA

  • 1988

    Nasce TEGEA snc, con l'obiettivo di fornire soluzioni avanzate nel settore dei materiali elastomerici.

  • 1993

    Costruzione del primo stabilimento produttivo a Busca (CN), con una superficie coperta di 750 m².

  • 1996

    Espansione dello stabilimento di Busca, con un raddoppio della superficie produttiva a 1500 m² per supportare la crescita aziendale.

  • 2001

    Ampliamento della sede di Busca, con l’integrazione di uffici direzionali, tecnici, amministrativi, commerciali e logistici per migliorare l'efficienza operativa.

  • 2006

    Creazione del Laboratorio Qualità, dedicato al controllo delle mescole prodotte e alla verifica delle proprietà fisico-meccaniche dei materiali.

  • 2007

    Inaugurazione del nuovo stabilimento di Tarantasca (CN), con 3600 m² coperti, destinato a diventare l’headquarter aziendale.

  • 2008

    Deposito del primo brevetto per respingenti marini, ampliando la gamma di soluzioni innovative offerte da TEGEA.

  • 2009

    Lancio del 4FOOD®, il primo poliuretano certificato per il contatto con alimenti, e registrazione dei marchi TEGEA®, 4FOOD®, TITANO®, AIGAMAR®, consolidando l’identità aziendale.

  • 2010

    Costituzione della società operativa TEGEA srl, acquisizione dei beni mobili di Star Elastomeri, ampliamento del parco macchinari e sviluppo della divisione LA NUOVA PIETRA con il brevetto per pietre ricostruite per tetti.

  • 2012

    TEGEA si afferma come leader italiano nel mercato dei poliuretani da colata, superando le 460 tonnellate di materiale prodotto in un solo anno.

  • 2013

    Espansione dello stabilimento di Tarantasca (CN), portando la superficie a 9100 m² coperti e 12000 m² scoperti, rafforzando ulteriormente la capacità produttiva.

  • 2014

    Realizzazione di un'area di test interna, per il collaudo di materiali e prodotti in condizioni reali di utilizzo.

  • 2015

    Incremento della potenzialità produttiva degli impianti di colata per poliuretano, che raggiungono una capacità di 260 Kg/min, con la possibilità di realizzare manufatti e rivestimenti fino a 2000 kg per pezzo.

    Ottenimento della certificazione ISO 9001 per la gestione della qualità.


  • 2017

    Implementazione di un sistema di tracciabilità della produzione 4.0, per il monitoraggio di batch, macchinari e operatori, e lancio del TEVER, poliuretano a bassa durezza per applicazioni avanzate.

  • 2019

    Ottenimento della certificazione ISO 14001, a conferma dell'impegno aziendale per la sostenibilità ambientale.

  • 2021

    Investimento in energia rinnovabile con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 200 kWp, brevetto delle lastre adesive in poliuretano VOSIDA®, e lancio del MAPAPLUS, poliuretano per alte temperature.

  • 2022

    Introduzione del ROTAM, poliuretano specifico per ruote ad alte prestazioni, e creazione di un’area interna di Ricerca e Sviluppo, per test avanzati e supporto tecnico ai clienti.

  • 2023

    Potenziamento dell’efficienza produttiva con l’installazione di un secondo impianto fotovoltaico da 200 kWp, raggiungendo una capacità totale di 400 kWp, e integrazione di un sistema di controllo della temperatura interna dello stabilimento, per ottimizzare la qualità dei prodotti.

    Aggiornamento e integrazione del sistema di gestione qualità e ambientale secondo gli standard ISO 9001:2015 – ISO 14001:2015.


  • 2024

    Potenziamento dell’ufficio progettazione interna, per un maggiore supporto tecnico e soluzioni personalizzate, e ampliamento dell’area test interna, migliorando ulteriormente il controllo qualità e le prestazioni dei prodotti.

  • Oggi

    TEGEA continua il suo percorso di innovazione e crescita, investendo in tecnologie avanzate, ricerca e sviluppo per offrire soluzioni sempre più performanti e sostenibili ai propri clienti.

Perché scegliere i nostri materiali elastomerici

Elastomeri innovativi: resistenza, personalizzazione e sostenibilità per settori strategici

La versatilità dei nostri prodotti deriva dall’unione di competenze tecniche e ricerca applicata. I nostri elastomeri sono progettati per garantire:

  • resistenza meccanica e all’usura anche in condizioni operative gravose
  • elasticità e resilienza, mantenendo prestazioni costanti nel tempo
  • personalizzazione, grazie a formulazioni sviluppate su misura
  • sostenibilità, con processi produttivi efficienti e orientati al rispetto ambientale

Questo approccio ci permette di offrire un valore concreto a settori come industria meccanica, movimentazione, packaging, oil & gas e trasporti.

CONTATTACI

DOMANDE GENERALI

& RISPOSTE

Hai delle domande sulla nostra attività? Trova le risposte qui di seguito!

  • Quali applicazioni trovano i materiali elastomerici?

    Sono utilizzati in settori come meccanica, logistica, packaging, oil & gas e trasporti, grazie alla loro resistenza e versatilità.

  • TEGEA produce solo materiali standard o anche personalizzati?

    Oltre ai materiali standard, realizziamo componenti su misura, adattando le caratteristiche alle esigenze specifiche del cliente.

  • Le soluzioni TEGEA sono certificate?

    Sì, l’azienda è certificata ISO 9001 e ISO 14001, a garanzia di qualità e sostenibilità dei processi produttivi.

  • Qual è il vantaggio principale dei poliuretani rispetto ad altri elastomeri?

    Offrono maggiore resistenza all’usura, agli agenti chimici e una gamma di durezze più ampia, risultando ideali per applicazioni gravose.

  • È possibile ricevere supporto tecnico nella scelta del materiale?

    Certamente, il nostro team fornisce consulenza per identificare il materiale più idoneo in base alle condizioni operative e alle prestazioni richieste.

Cerchi un applicazione particolare?


Contattaci per maggiori informazioni: con i nostri materiali elastomerici a Cuneo, sviluppiamo insieme la soluzione più adatta alla tua applicazione.

CHIAMA INVIA RICHIESTA