Semilavorati in Poliuretano Cuneo

Soluzioni poliuretaniche TEGEA: performance eccellente per ogni settore

Semilavorati in poliuretano: resistenza e personalizzazione

I semilavorati in poliuretano Cuneo rappresentano una soluzione tecnica altamente performante per numerosi settori industriali. Grazie alla loro resistenza meccanica, all’elasticità e alla capacità di mantenere prestazioni costanti anche in condizioni di lavoro gravose, questi materiali si confermano ideali per la realizzazione di componenti su misura. TEGEA mette a disposizione un’ampia gamma di formati, mescole e durezze, supportando ogni cliente nella scelta della soluzione più idonea alle proprie esigenze produttive.

lastre centrifucate in poliuretano lastre

Tondi in poliuretano

Semilavorati versatili per applicazioni industriali

I tondi in poliuretano sono semilavorati industriali altamente versatili, forniti in lunghezze standard di 500 mm. Questi tondi sono disponibili in una vasta gamma di durezze e mescole poliuretaniche, permettendo così di adattarsi perfettamente a ogni esigenza applicativa specifica. Grazie alle eccezionali proprietà meccaniche del poliuretano, i tondi non solo assicurano un'elevata resistenza all’usura, ma offrono anche una notevole elasticità e una lavorabilità ottimale. Queste caratteristiche li rendono particolarmente adatti per la realizzazione di componenti tecnici personalizzati, consentendo ai clienti di soddisfare le proprie esigenze progettuali con grande facilità e efficienza. La combinazione unica di robustezza e flessibilità fa dei tondi in poliuretano una scelta preferita in molti settori industriali.

CONTATTACI

Caratteristiche principali

Resistenza all'usura: questi materiali sono progettati per eccellere in applicazioni soggette a forte abrasione, garantendo una durata prolungata anche nelle condizioni più sfidanti, contribuendo così a ridurre i costi di manutenzione e sostituzione.


Elasticità e resistenza all’impatto: grazie alla loro struttura innovativa, questi materiali assorbono efficacemente urti e vibrazioni, mantenendo la loro forma originaria e senza subire deformazioni permanenti, il che li rende ideali per ambienti in cui le sollecitazioni sono frequenti.


Elevata capacità di carico: questi materiali sono appositamente progettati per applicazioni in cui i componenti devono sopportare pesi elevati, offrendo così una robustezza e una stabilità eccellenti che assicurano prestazioni ottimali anche sotto pressione.


Lavorabilità: la loro versatilità consente di eseguire lavorazioni come tornitura, fresatura e foratura, permettendo la realizzazione di particolari su misura che soddisfano le specifiche esigenze di ogni progetto.


Resistenza agli agenti chimici: questi materiali offrono un'ottima compatibilità con oli, grassi e solventi, a seconda della mescola utilizzata, garantendo performance affidabili in ambienti chimicamente aggressivi e prolungando la loro vita utile.


Ampia gamma di durezze: è disponibile una vasta gamma di durezze, che varia da 10 Shore A a 85 Shore D, offrendo la possibilità di scegliere la soluzione più adatta in base alle esigenze applicative specifiche dei clienti, senza compromettere la qualità.


Fornitura standard: i materiali sono forniti in lunghezze standard di 500 mm, con diametri variabili che possono essere adattati secondo le necessità del cliente, garantendo così flessibilità e praticità nella fase di approvvigionamento.

Settori di applicazione

I tondi in poliuretano vengono impiegati in numerosi settori industriali per la produzione di componenti tecnici personalizzati, grazie alle loro caratteristiche di resistenza e durata. Tra i principali settori di applicazione troviamo:


Siderurgia: in questo settore, i tondi in poliuretano sono cruciali per la realizzazione di distanziali, supporti e componenti antiusura, necessari per garantire l'efficienza e la longevità delle attrezzature utilizzate.


Automazione industriale: qui, i tondi vengono utilizzati per produrre ammortizzatori, tamponi e supporti, componenti essenziali che permettono un funzionamento regolare e controllato delle macchine automatizzate.


Industria alimentare: è fondamentale che i componenti utilizzati in questo settore siano idonei al contatto con alimenti, e i tondi in poliuretano offrono questa possibilità. Sono disponibili versioni certificate che garantiscono la conformità agli standard di sicurezza alimentare.


Macchinari e attrezzature speciali: questi tondi sono impiegati per attrezzature industriali, guide, supporti antiurto e guarnizioni tecniche, dimostrando la loro versatilità e capacità di adattarsi a diverse esigenze produttive.


Manutenzione e riparazione: infine, vengono utilizzati per la realizzazione di pezzi di ricambio personalizzati, permettendo così una rapida riparazione e mantenimento degli impianti industriali, contribuendo alla riduzione dei tempi di fermo macchina.



Grazie alla loro versatilità e robustezza, i tondi in poliuretano si rivelano quindi un elemento indispensabile in molteplici ambiti industriali.

Nella galleria sottostante, trovi alcuni esempi di articoli tecnici realizzati.

Puoi anche esplorare la nostra Galleria completa per visualizzare altri prodotti e trovare ispirazione per la tua applicazione.

Tubi in poliuretano

Semilavorati versatili per applicazioni industriali

I tubi in poliuretano sono semilavorati industriali forniti in lunghezze standard di 500 mm, disponibili in diverse durezze e mescole poliuretaniche, il che li rende particolarmente versatili per adattarsi a una vasta gamma di applicazioni industriali. Queste caratteristiche uniche consentono ai tubi di rispondere in modo ottimale a diverse esigenze, rendendoli una scelta ideale per numerosi settori.


Grazie alla loro eccellente resistenza meccanica, i tubi in poliuretano vengono lavorati dai clienti per la produzione di componenti tecnici su misura, garantendo non solo durabilità e resistenza agli agenti chimici, ma anche una straordinaria facilità di lavorazione. La possibilità di personalizzare i tubi in base alle specifiche necessità produttive consente alle aziende di ottenere soluzioni tailor-made che ottimizzano i processi lavorativi e aumentano l'efficienza operativa.

CONTATTACI

Caratteristiche principali

Resistenza all'usura: questi materiali sono ideali per applicazioni soggette a forte abrasione, garantendo una durata eccezionale anche in ambienti estremi e condizioni di lavoro particolarmente sfavorevoli.


Elasticità e resistenza all’impatto: offrono un'eccellente capacità di assorbire urti e vibrazioni, garantendo che possano resistere a condizioni di lavoro impegnative senza subire deformazioni permanenti che comprometterebbero le loro prestazioni.


Elevata capacità di carico: presentano un'ottima resistenza meccanica, permettendo di sostenere carichi elevati senza subire cedimenti o danni, rendendoli ideali per componenti che richiedono affidabilità e robustezza.


Lavorabilità: questi materiali sono facili da tornire, fresare e forare, il che consente la realizzazione di particolari su misura con precisione, soddisfacendo così esigenze specifiche di progettazione e produzione.


Resistenza agli agenti chimici: dimostrano una buona compatibilità con oli, grassi e solventi, a seconda della mescola scelta, rendendoli versatili per l'uso in ambienti chimicamente aggressivi.


Ampia gamma di durezze: sono disponibili in una vasta gamma di durezze, da 10 Shore A a 85 Shore D, permettendo così di scegliere il grado di durezza più adatto alle diverse necessità applicative e condizioni di lavoro.


Fornitura standard: la lunghezza fissa è di 500 mm, con la possibilità di personalizzare i diametri interni ed esterni, garantendo soluzioni flessibili e adattabili per ogni progetto.

Settori di applicazione

I tubi in poliuretano vengono utilizzati in numerosi settori industriali per la produzione di componenti tecnici personalizzati, grazie alle loro caratteristiche di resistenza e versatilità. Tra i principali settori di applicazione, troviamo:


Siderurgia: in questo ambito, vengono realizzati boccole, supporti e protezioni antiusura, essenziali per garantire la durabilità e l'efficienza delle attrezzature utilizzate.


Automazione industriale: qui, i tubi in poliuretano sono impiegati nella produzione di ammortizzatori, tamponi e protezioni meccaniche, contribuendo a migliorare la sicurezza e la funzionalità delle macchine.


Industria alimentare: per questo settore, sono disponibili componenti idonei al contatto con alimenti, con versioni certificate per garantire la massima sicurezza alimentare.


Industria meccanica: nella meccanica, i tubi vengono utilizzati per la realizzazione di giunti elastici, distanziali e protezioni per macchinari, favorendo prestazioni ottimali durante il funzionamento.


Manutenzione e riparazione: infine, sono frequentemente utilizzati per la creazione di boccole e componenti su misura, adattabili a esigenze specifiche di riparazione.


Grazie alla nostra esperienza consolidata nel settore, possiamo supportarti nella scelta del materiale e della durezza più adatti alla tua particolare applicazione, assicurando risultati eccellenti e soddisfacenti.

Nella galleria sottostante, trovi alcuni esempi di articoli tecnici realizzati.

Puoi anche esplorare la nostra Galleria completa per visualizzare altri prodotti e trovare ispirazione per la tua applicazione.

Lastre centrifugate in poliuretano

Semilavorati ad alte prestazioni per applicazioni industriali

Le lastre centrifugate in poliuretano rappresentano dei semilavorati estremamente versatili, realizzati attraverso un avanzato processo di colata centrifuga. Questo metodo innovativo garantisce una distribuzione uniforme del materiale, il che si traduce in un notevole miglioramento delle proprietà meccaniche e della qualità superficiale del prodotto finale. Queste lastre sono disponibili in diverse versioni: lisce, raspate o rigate, e possono essere personalizzate in base alle specifiche esigenze di lavorazione e applicazione dei clienti.


Le lastre raspate, ad esempio, sono particolarmente ideali per facilitare l’incollaggio su altre superfici, riducendo il rischio di distacchi nel tempo. Le lastre rigate, invece, sono progettate per migliorare l’aderenza e il grip in specifiche applicazioni industriali, offrendo una soluzione efficace per condizioni di lavoro impegnative. Inoltre, le lastre adesive VOSIDA® rappresentano una versione preadesivizzata che consente un’applicazione rapida ed efficace, eliminando il bisogno di ulteriori trattamenti.


Grazie alla loro elevata lavorabilità, le lastre centrifugate vengono spesso sottoposte a un processo di taglio a getto d’acqua, il quale permette la realizzazione di guarnizioni e articoli tecnici su misura, soddisfacendo così le richieste di un mercato in continua evoluzione. Questa versatilità e precisione le rendono un'opzione preferita per molteplici settori, dall'industria automobilistica a quella manifatturiera.

CONTATTACI

Caratteristiche principali

Struttura uniforme: il processo di centrifugazione garantisce un'ottimale omogeneità nel materiale, assicurando al contempo l'assenza di difetti interni, il che è fondamentale per garantire performance costanti e affidabili.


Disponibili in versione liscia, raspata o rigata: la superficie è personalizzabile in base alle necessità di utilizzo specifiche, permettendo così di rispondere a varie applicazioni e requisiti di prestazione.


Facilità di incollaggio: le versioni raspate rappresentano la scelta ideale per l’applicazione su altre superfici, in quanto favoriscono un'ottima adesione e una maggiore stabilità del legame.


Grip migliorato: le versioni rigate offrono una maggiore aderenza durante le applicazioni di movimentazione, risultando particolarmente efficaci in situazioni dove la sicurezza e la presa sono cruciali.



Resistenza all'usura: questi materiali sono ideali per applicazioni soggette a abrasione intensa, garantendo prestazioni durature anche in condizioni difficili.


Elasticità e resistenza agli urti: hanno la capacità di assorbire impatti senza deformarsi, mantenendo inalterate le proprietà fisiche anche dopo sollecitazioni elevate.


Buona lavorabilità: possono essere facilmente tagliate a getto d’acqua per ottenere componenti personalizzati, semplificando notevolmente il processo di produzione e adattamento alle esigenze specifiche.


Resistenza agli agenti chimici: offrono un'ottima compatibilità con oli, grassi e solventi, a seconda della mescola scelta, garantendo così la loro utilizzabilità in ambienti chimicamente aggressivi.


Ampia gamma di durezze: disponibili in un range che va da 10 Shore A a 85 Shore D, questi materiali possono adattarsi a diverse esigenze applicative, offrendo soluzioni flessibili per ogni tipo di utilizzo.


Fornitura standard: le dimensioni sono predefinite, ma con opzioni di spessori e formati personalizzabili su richiesta, permettendo una facile integrazione nel processo produttivo.


Settori di applicazione

Le lastre centrifugate in poliuretano rappresentano una soluzione versatile e altamente performante, trovando impiego in una vasta gamma di settori industriali. Tra questi, possiamo evidenziare:


Siderurgia: utilizzate come protezioni antiusura e distanziali, queste lastre contribuiscono a garantire l’efficienza delle linee di produzione, proteggendo i macchinari dall’usura prematura e dal contatto diretto con materiali abrasivi.


Automazione industriale: in questo ambito, le lastre fungono da guide, tamponi e sistemi di smorzamento delle vibrazioni, migliorando la precisione e la longevità delle attrezzature automatizzate e contribuendo alla riduzione dei rumori operativi.


Industria alimentare: le lastre sono impiegate per la realizzazione di superfici tecniche che sono idonee al contatto con alimenti, garantendo la sicurezza e l’igiene. Sono disponibili anche versioni certificate, conformi alle normative specifiche del settore.


Macchinari e attrezzature industriali: funzionando come lastre di protezione, queste soluzioni sono ideali per componenti che sono frequentemente soggetti a impatti e usura, estendendo così la durata operativa dei macchinari.


Macchine per la pulizia industriale: utilizzate in lavasciuga pavimenti, le lastre offrono applicazioni specifiche che assicurano un contatto ottimale con le superfici, ottimizzando così le operazioni di pulizia.


Manutenzione e riparazione: queste lastre possono essere trasformate in semilavorati destinati alla realizzazione di guarnizioni, supporti e altri elementi tecnici attraverso processi di taglio ad acqua, rendendole estremamente versatili nell'ambito della manutenzione.


Grazie alla nostra consolidata esperienza nel settore, siamo in grado di supportarti nella scelta del materiale e della durezza più adatti alle specifiche esigenze della tua applicazione, garantendo soluzioni personalizzate e di alta qualità.


Nella galleria sottostante, trovi alcuni esempi di articoli tecnici realizzati.

Puoi anche esplorare la nostra Galleria completa per visualizzare altri prodotti e trovare ispirazione per la tua applicazione.

Lastre colate in poliuretano

Semilavorati ad alte prestazioni per applicazioni industriali

Le lastre colate in poliuretano rappresentano semilavorati di alta qualità, realizzati attraverso un innovativo processo di colata statica. Questo metodo consente di ottenere pannelli con spessori elevati e altamente personalizzabili, rispondendo così alle specifiche esigenze della clientela.

Grazie alle loro eccezionali caratteristiche, tra cui un'elevata resistenza all’usura e agli agenti chimici, queste lastre si dimostrano ideali per la realizzazione di componenti tecnici su misura, in grado di garantire prestazioni durature e affidabili in diversi settori industriali. Inoltre, le lastre colate sono disponibili esclusivamente in versione liscia, offrendo una gamma di spessori e dimensioni personalizzabili, che possono essere adattate perfettamente in base alle necessità specifiche di ogni cliente, assicurando così una soluzione su misura per ogni applicazione.

CONTATTACI

Caratteristiche principali

Elevata resistenza all’usura: questi materiali sono particolarmente ideali per applicazioni che sono soggette ad abrasione intensa, garantendo una lunga durata e prestazioni ottimali anche nelle condizioni più difficili.


Eccellente elasticità e resistenza agli urti: grazie alla loro straordinaria capacità di assorbire impatti, questi materiali riescono a mantenere la loro forma originale senza deformarsi, offrendo così una protezione efficace in situazioni di sollecitazione.


Resistenza agli agenti chimici: presentano un'ottima compatibilità con una vasta gamma di oli, grassi e solventi, il che consente un'ampia applicazione in vari ambiti, a seconda della mescola scelta.


Ampia gamma di durezze: sono disponibili in un'ampia gamma di durezze che variano da 10 Shore A a 85 Shore D, rendendoli perfetti per adattarsi alle diverse esigenze applicative e garantendo così un’ottimizzazione delle prestazioni.


Fornitura personalizzabile: offriamo una fornitura altamente personalizzabile, con spessori e formati disponibili su richiesta, inclusa la possibilità di produrre materiali in grandi dimensioni per soddisfare le specifiche esigenze dei nostri clienti.

Settori di applicazione

Le lastre in poliuretano colato trovano applicazione in numerosi settori industriali, tra cui:

Siderurgia: sistemi di protezione antiusura per macchine e superfici sottoposte a stress meccanico.


Automazione industriale: guide, tamponi e dispositivi per il controllo delle vibrazioni.


Industria alimentare: versioni certificate per il contatto con alimenti, impiegate in superfici e guarnizioni tecniche.


Manutenzione e riparazione: semilavorati destinati alla creazione di guarnizioni, supporti e altri componenti tecnici.

Industria meccanica: protezioni, distanziali e pezzi per macchinari specializzati. 


Grazie alla nostra competenza, possiamo assisterti nella scelta del materiale e della durezza più idonei alla tua applicazione.

Nella galleria sottostante, trovi alcuni esempi di articoli tecnici realizzati.

Puoi anche esplorare la nostra Galleria completa per visualizzare altri prodotti e trovare ispirazione per la tua applicazione.

Vosida®

Lastre adesive VOSIDA® – il poliuretano rivoluzionario brevettato

La prima lastra adesiva in poliuretano brevettata al mondo


Vosida® rappresenta un poliuretano adesivo innovativo e brevettato, sviluppato da TEGEA in collaborazione con i leader del settore degli adesivi e delle loro applicazioni. Questa invenzione unica nel mercato è in grado di integrare le straordinarie proprietà del poliuretano con un sistema adesivo integrato, assicurando un’installazione veloce, sicura e duratura.

Grazie alla sua tecnologia all'avanguardia, Vosida® elimina la necessità di colle supplementari, semplificando il processo di applicazione e riducendo sia i tempi che i costi di installazione.

CONTATTACI

Caratteristiche esclusive di Vosida®

Tecnologia brevettata: la nostra innovazione, unica nel suo genere, offre una protezione e un miglioramento delle prestazioni del poliuretano adesivo.


Strato adesivo ad alte prestazioni: consente un’incollatura immediata e sicura su una vasta varietà di superfici, tra cui metalli e plastiche.


Materiale resistente e versatile: realizzato con i poliuretani di alta qualità TEGEA, assicura durata, resistenza all'usura e agli agenti chimici.


Facilità di applicazione: basta rimuovere il liner protettivo e applicare una leggera pressione per adesivizzare il materiale in modo permanente.


Risparmio economico: rimuove la necessità di processi di vulcanizzazione, contribuendo a ridurre i costi di trasporto, trattamento delle anime e lavorazioni meccaniche.


Superficie personalizzabile: disponibile con finitura liscia o ruvida per migliorare l’aderenza su diverse superfici. 


Dimensioni e varianti disponibili

Le lastre VOSIDA® si presentano in una varietà di poliuretano, progettate per soddisfare diverse esigenze industriali:



Poliuretano Serie TA: con durezze che vanno da 60 a 90 Sh A, è perfetto per applicazioni standard.

Poliuretano Serie 4FOOD®: certificato per il contatto con alimenti, disponibile nella gamma di 60 a 90 Sh A.

Poliuretano Serie MAPAPLUS: specificamente sviluppato per il contatto con solventi e acqua, con resistenza continua fino a 120°C.

Dimensioni standard: 3050 x 520 mm, con spessori che variano da 2 a 10 mm. 


Offriamo la possibilità di realizzazioni su misura: lastre in dimensioni personalizzate o tagliate secondo disegno.

Applicazioni e settori di utilizzo

Grazie alla sua versatilità e alle caratteristiche uniche, Vosida® viene utilizzato in diversi settori industriali:

Siderurgia e Metalmeccanica: protezione di superfici esposte a impatti e sfregamenti.

Automotive e Logistica: rivestimenti resistenti all'usura per sistemi di trasporto e movimentazione.

Industria Alimentare: applicazioni che richiedono materiali conformi alle normative per il contatto con alimenti.

Packaging e Linee di Produzione: diminuzione dell’attrito e protezione di componenti meccanici in contesti industriali.


Vosida® è compatibile con una vasta gamma di supporti, tra cui:

Metalli: Acciaio inossidabile, alluminio.

Plastiche: Polietilene, ABS, Policarbonato, Polipropilene.

Altri materiali: Vetro e superfici composite.

Come si applicano le lastre adesive VOSIDA®?

L’applicazione di Vosida® è estremamente semplice e non richiede strumenti speciali:


1. Pulizia della superficie: pulire attentamente il supporto con alcool, acetone o sgrassatori privi di oli.

2. (Opzionale) Applicazione del Primer Vosida® PR: per ottimizzare l’adesione, si consiglia di applicare uno strato sottile di primer.

3. Rimozione del liner protettivo: prestare attenzione a non contaminare la superficie adesiva.

4. Applicazione della lastra: sistemare il materiale sulla superficie e applicare una pressione uniforme.

5. Utilizzo: l’incollaggio è immediato, ma per garantire la massima adesione, è consigliabile attendere 48 ore prima di un uso intensivo.


Attenzione: L’adesione è immediata e permanente, pertanto il posizionamento deve essere preciso al momento dell’applicazione.

Nella galleria sottostante, trovi alcuni esempi di articoli tecnici realizzati.

Puoi anche esplorare la nostra Galleria completa per visualizzare altri prodotti e trovare ispirazione per la tua applicazione.

Perché scegliere TEGEA

Soluzioni su misura: precisione e supporto dedicato

La forza di TEGEA risiede nella capacità di offrire soluzioni personalizzate. Ogni cliente può contare su un team tecnico qualificato che lo guida nella selezione del materiale, della durezza e del formato più adatti. Grazie a tecnologie avanzate e a un approccio orientato alla precisione, l’azienda garantisce prodotti in linea con le specifiche più complesse.

CONTATTACI

DOMANDE GENERALI

& RISPOSTE

Hai delle domande sulla nostra attività? Trova le risposte qui di seguito!

  • Quali formati di semilavorati in poliuretano sono disponibili?

    TEGEA offre tondi, tubi, lastre centrifugate e lastre colate, tutti personalizzabili in base alle esigenze.

  • I semilavorati in poliuretano resistono agli agenti chimici?

    Sì, il materiale è progettato per garantire un’ottima resistenza sia agli agenti chimici che all’usura meccanica.

  • È possibile richiedere misure personalizzate?

    Certamente, i semilavorati possono essere forniti in formati standard o su richiesta specifica del cliente.

  • Quali settori utilizzano maggiormente questi materiali?

    Principali ambiti sono siderurgia, automazione, meccanica e industria alimentare.

  • Che durezza hanno i semilavorati?

    Sono disponibili in un intervallo che va da 10 Shore A a 85 Shore D, a seconda delle necessità applicative.

Cerchi semilavorati in poliuretano?


Contattaci per ricevere consulenza personalizzata sui semilavorati in poliuretano Cuneo: il nostro staff è a disposizione per supportarti in ogni fase, dalla scelta alla fornitura.

CHIAMA INVIA RICHIESTA